Il Sistema del Diritto Penale – Ottobre-Novembre 2024

Shop

La Rivista Il Sistema del Diritto Penale – Ottobre – Novembre 2024 offre un’analisi completa e puntuale dell’attualità normativa e giurisprudenziale del diritto e della procedura penale, esaminando le questioni di maggiore interesse per gli operatori: magistrati, avvocati, cancellieri, forze dell’ordine.

Si caratterizza per un approccio innovativo, offrendo risposte concrete e operative alle domande che emergono quotidianamente nelle aule di giustizia.

A tal fine, la rivista Il Sistema del Diritto Penale del mese di Ottobre è articolata in sette sezioni, così ripartite:

  1. Approfondimenti, monotematici per numero, di parte generale e di parte speciale
  2. Diritto processuale penale (con approfondimenti, analisi della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale)
  3. Novità normative (registrando e analizzando gli interventi normativi del bimestre di riferimento)
  4. Giurisprudenza costituzionale (con annotazione delle sentenze dalla Consulta pubblicate nel bimestre di riferimento e delle ordinanze di rimessione alla Corte)
  5. Giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (con annotazione delle sentenze pubblicate nel bimestre di riferimento, delle ordinanze di rimessione e con le informative provvisorie come riportate sul sito della Corte)
  6. Giurisprudenza delle Sezioni semplici (con annotazione di quattro sentenze pubblicate nel bimestre di riferimento),
  7. Formazione con lo svolgimento di temi per i concorsi nelle forze dell’ordine e nella magistratura ordinaria e pareri per l’esame di abilitazione forense

Tra un numero e quello successivo, inoltre, monitora le più importanti novità sulle pagine FacebookLinkedIn e Instagram de “Il Sistema del Diritto Penale”, garantendo un aggiornamento costante e puntuale.

La direzione scientifica è composta da magistrati e studiosi e gli autori dei contributi sono espressione delle migliori energie del mondo della magistratura e della ricerca.

Scopri le riviste Dike Giuridica.

DIRETTORE SCIENTIFICO:

Angelo Salerno, Magistrato ordinario con funzioni di giudicante penale presso il Tribunale di Bari; Dottore di ricerca in diritto privato italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Bari, XXVIII Ciclo; Cultore della materia del diritto penale presso l’Università degli Studi di Foggia; Docente a contratto presso la S.S.P.L. dell’Università degli Studi di Foggia, presso la S.S.P.L. dell’Università del Salento e presso la S.S.P.L. dell’Università degli Studi di Bari; Docente a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia; Tutor nel progetto HELP del Consiglio d’Europa; Direttore Scientifico della pagina Il Sistema del Diritto Penale; Docente presso la Scuola Forense Barese; Componente della Direzione Scientifica della Rivista Obiettivo Magistrato

COMITATO EDITORIALE:

Lea Acampora, giudice penale presso il Tribunale di Venezia – Stefano Cascone, giudice penale presso il Tribunale di Arezzo – Filippo Lombardi, giudice penale presso il Tribunale di Lagonegro – Antonino Ripepi, Procuratore dello Stato presso la sede dell’Avvocatura distrettuale di Reggio Calabria – Angelo Salerno, giudice penale presso il Tribunale di Bari

COMITATO SCIENTIFICO E DI REFERAGGIO:

Lea Acampora, magistrato giudicante penale – Desirée Augusto, magistrato giudicante penale con funzioni G.I.P./G.U.P. – Giada Azadi, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Elena Banchi, magistrato di sorveglianza, dottoranda di ricerca in diritto penale – Anna Battaglia, magistrato giudicante penale – Marco Bedini, magistrato di sorveglianza – Stefano Cascone, magistrato giudicante penale – Giuseppe Centamore, magistrato giudicante penale, dottore di ricerca in procedura penale – Elio Cicinelli, magistrato giudicante penale, docente presso la S.S.P.L. Unisalento – Giacomo De Raho, magistrato giudicante penale – Filomena Sara De Rosa, magistrato giudicante penale – Mattia Di Florio, assegnista di ricerca – Nicolò Granocchia, idoneo nel concorso in magistratura (D.M. 18 ottobre 2022) – Giovanni Grasso, magistrato ordinario in tirocinio – Sara Iaccarino, magistrato giudicante penale – Elena Iannelli, magistrato giudicante penale – Francesco Pio Lasalvia, magistrato giudicante penale; dottore di ricerca in diritto penale – Federica Lavanga, magistrato ordinario in tirocinio – Filippo Lombardi, magistrato giudicante penale – Ermindo Mammucci, sostituto Procuratore della Repubblica – Giorgio Margheri, magistrato giudicante penale – Mario Mastromatteo, magistrato giudicante penale – Marialetizia Modugno, magistrato ordinario in tirocinio – Daniela Muscillo, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Michele Nisticò, magistrato giudicante penale – Sara Pedone, magistrato giudicante penale – Antonino Ripepi, procuratore dello Stato – Giuseppe Ronzino, magistrato giudicante penale, docente presso la S.S.P.L. dell’Università di Bari – Fabrizio Ruggieri, magistrato giudicante penale – Margherita Saccà, sostituto Procuratore della Repubblica – Angelo Salerno, magistrato giudicante penale – Benedetta Scarcella, magistrato giudicante penale, dottoressa di ricerca – Giulia Tavella, magistrato giudicante civile, dottoranda di ricerca in diritto penale – Rossella Torrusio, sostituto Procuratore della Repubblica

COMITATO DI REVISIONE:

Caterina Angelino, funzionaria – Giulia Boursier Niutta – Emilia Bruno, dottoranda di ricerca – Gaya Carbone, funzionaria U.P.P. – Tiziana Cassano – Angela De Girolamo – Martina Di Giovanni, avvocatessa – Annachiara Forte – Sara Frattura, avvocatessa – Beatrice Lo Proto – Bianca Amelia Nocco, funzionaria U.P.P. – Elena Sofia Macchia, funzionaria – Incoronata Monopoli – Mariella Pascazio, dottoranda di ricerca – Alessia Perla, avvocatessa – Carmen Quagliano – Serena Ramirez – Valentina Russo – Corina Torraco, avvocatessa – Elisa Visintin

Il Sistema del Diritto Penale – Ottobre-Novembre 2024
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more