Si tratta di un libro che posa lo sguardo sui processi di trasformazione in atto all’interno del recente Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, sulle innovazioni culturali e professionali che lo stanno attraversando, per suscitare la riflessione e porre in evidenza i temi di maggiore rilevanza che il servizio sociale della giustizia deve affrontare in un momento di grandi trasformazioni normative, sociali e culturali che assegnano, proprio al Servizio Sociale, un compito chiave.
Il compito è di essere generativo e rigenerativo nella comunità di risorse che necessitano di essere riconosciute, sostenute e accompagnate, per diventare opportunità di riscatto sociale per chi ha commesso un reato; così come di legami da riparare, di fiducia istituzionale e comunitaria da ricostruire.
Per questo processo in corso, alcune Parole Chiave possono essere utili per mantenere l’orientamento nella importante rotta che il servizio sociale della Giustizia minorile e di Comunità dovrà percorrere.
STRUTTURA DEL VOLUME
1. La cornice di riferimento
2. Il sistema della giustizia minorile
3. Il sistema dell’esecuzione penale esterna
4. La comunità e il territorio
5. Costruire la giustizia di comunità
6. Nuovi fenomeni
7. La giustizia ripartiva
Isabella Mastropasqua
Già Dirigente Ufficio II: prevenzione della devianza, rapporti con gli enti locali per l’attività trattamentale, promozione della giustizia riparativa e della mediazione, Centro europeo di studi di Nisida, Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità. Professore a contratto di Progettazione e valutazione dei servizi sociali Università Roma3. Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma.